CITTà Invasa da 1800 studenti per una gara di orientamento

articolo del Messaggero Veneto,domenica,28 settembre 
 

Ben 1.800 studenti delle scuole medie e superiori di Udine hanno invaso ieri mattina il centro storico per dare vita a una prova di orientamento, attività che sta riscuotendo sempre più interesse fra i giovani. I ragazzi si sono sparpagliati per le strade e le piazze della città, alla ricerca delle lanterne, che segnalavano i punti di controllo dei diversi percorsi indicati sulla carta consegnata alla partenza.

      Un momento della manifestazione

 I concorrenti si sono mescolati così ai cittadini, che hanno visto gli studenti aggirarsi a gruppetti, a coppie o singolarmente con una carta in mano, a chiedersi se la lanterna sul pozzo di piazza Matteotti fosse quella corrispondente al cerchio segnato sulla cartina o se l’angolo del Duomo che dovevano raggiungere fosse quello a nord-est o quello a sud-ovest.

I giovani hanno partecipato con impegno e entusiasmo a questo “Meeting studentesco di orienteering”. Non c’è stata competizione esasperata, ma solo il piacere di arrivare alla fine del percorso, avendo ritrovato tutti i punti di controllo, anche quelli più nascosti e aver corso insieme ai compagni in una mattinata di scuola, in cui la materia principale è stata – appunto – l’orientamento.
Il valore principale di questa attività, che sta piano piano conquistando giovani e non più giovani, è lo sviluppo della capacità di osservazione, di discriminazione, di scelta, ma soprattutto di socializzazione; viene naturale, infatti, in una esperienza di Orienteering, soprattutto a livello non competitivo come quella di ieri, confrontarsi con gli altri in un rapporto di aiuto reciproco.

La manifestazione è stata curata dalla Friuli Mountainbike e prezioso è stato il lavoro delle ragazze dell’Ips “Ceconi”, che si sono occupate del controllo dei punti più significativi dei percorsi e della consegna delle magliette a tutti i partecipanti.
Alla fine, in piazza Primo Maggio, alla presenza dell’assessore Faustino Anzil, sono state premiate le scuole partecipanti: primo Ips “Ceconi”, secondo Isituto d’arte “Sello”, terza la media “Fermi”, quarto l’Ims “Percoto”, quinta Sms “Via Divisione Julia”.