Educazione ambientale attraverso lo Sport

Comune di San Daniele del Friuli

Scuola Elementare Dante Alighieri di San Daniele

Scuola Media Statale di San Daniele del Friuli

IPSIA Ceconi di Udine – Corso Operatori Sociali

Friuli Mtb & Orienteering di Udine

 23-24 Aprile 2004

2004: Anno Europeo dell’Educazione attraverso lo Sport


Lo scopo principale che sarà perseguito a livello europeo nel 2004 è quello di favorire una maggiore cooperazione fra il mondo della scuola e quello dello sport.

Lo sport contribuisce, anche attraverso il benessere fisico, alla migliore percezione di sé e degli altri e allo sviluppo delle competenze sociali, messe in gioco nell’esercizio della disciplina sportiva. Lo scopo più importante dell’iniziativa europea è proprio quello di mettere a profitto i valori educativi costruiti attraverso l’impegno sportivo, in considerazione dell’alta valenza sociale che le attività sportive possono svolgere nel campo dell’educazione alla vita civile. L’educazione alla convivenza civile può trovare preziose occasioni proprio nell’attività fisica e sportiva, che porta il ragazzo a confrontarsi con se stesso e con gli altri, con lealtà, coraggio, impegno, fatica, spirito di appartenenza e collaborazione.

Questo progetto si inserisce in modo estremamente pertinente nello spirito del tema proposto dall’Unione Europea, perché attraverso la disciplina dell’orienteering, inserita in un contesto che vede la partecipazione di alunni e studenti di tutti gli ordini scolastici sarà possibile veicolare riflessioni e discussioni su tematiche di alta valenza sociale.

All’interno della manifestazione sportiva,che si svolgerà seguendo un percorso ed un’apposita cartina nel Centro Storico di San Daniele del Friuli, sarà infatti associata la richiesta di compilare dei questionari e rispondere a delle domande su tematiche che verranno scelte in collaborazione con gli insegnanti in incontri precedenti la manifestazione e che forniranno utile materiale di discussione e confronto.

 

Articolazione del progetto:

 

Titolo: Educazione ambientale attraverso lo sport

 

Enti/ associazioni titolari del progetto:

Friuli Mtb & Orienteering

Associazione sportiva, culturale e ricreativa

Via Beretta n. 36

33100 Udine

tel/fax 0432/284090

e-mail info@friulimtb.it

 

Enti e Associazioni che partecipano al progetto:

Alunni della classe IIA

indirizzo Operatori dei Servizi Sociali

Ipsia G. Ceconi

Via Diaz

33100 Udine

 

 

Persone referenti del progetto:

Paolo Di Bert, presidente dell’Associazione Friuli Mtb & Orienteering

Prof.ssa Mariangela Sarra, insegnante Ipsia G. Ceconi

responsabile dell’attività di orienteering

 

Precedenti esperienze dell’Associazione:

La Friuli MTB & Orienteering è una associazione sportiva nata nel 1999 senza fini di lucro,  che si occupa delle seguenti discipline:

Mtb Orientamento,Corsa Orientamento, Sci Orientamento, Trail Orientamento

Si avvale dell’operato di maestri nazionali di mountainbike, accompagnatori ed istruttori diplomati, istruttori federali di orienteering ed atleti nazionali di questa disciplina, medici sportivi e diplomati Isef, docenti specializzati nell’insegnamento a soggetti in situazione di disabilità.

L’Associazione ha fra i suoi scopi quello di diffondere la pratica delle discipline orientistiche e seguire chi si avvicina a questi sport con professionalità e competenza, organizzando corsi per bambini ed adulti, realizzando cartine da orientamento, collaborando con le associazioni presenti nel territorio ed organizzando manifestazioni sportive.

Manifestazioni sportive scolastiche e promozionali organizzate:

Meeting studentesco - Udine 2001 con percorsi di Trail-O

Manifestazione promozionale di orientamento - San Leonardo 2001

Manifestazione promozionale di orientamento - Cussignacco  2002

II° Meeting studentesco di orienteering - Udine 2002 con percorsi di Trail-O

Orienteering day - Udine  2003, in collaborazione con la S.M.S.  G.B.Tiepolo e l'Ufficio Animazione del Comune di Udine

Manifestazione promozionale di orientamento - Buttrio 2003

Manifestazione promozionale di orientamento - Faedis 2003

III° Meeting studentesco di orienteering- Udine 2003 con percorsi di Trail-O – “Anno Europeo del disabile”

Manifestazione promozionale di orientamento Cividale 2003 con  percorsi di Trail-O –“Anno Europeo del disabile”

Collaborazioni  con:

Provveditorato agli Studi di Udine e molte scuole della provincia per la gestione dei Giochi Sportivi Studenteschi (a.s.2001 -2002 - 2003)

Direzione Didattica di Cividale del Friuli per due progetti di introduzione alle discipline orientistiche ( C-O. e Mtb-O) nella scuola elementare a.s. 2002

5^ Circoscrizione di Cussignacco per un ciclo di lezioni sull' orienteering a ragazzi e genitori  anno 2002

Scuola Media Tiepolo di Udine, scuola polo per l'orienteering, come società sportiva di supporto e riferimento per:

° corso di formazione per operatori ed insegnanti/ settembre 2002.

° Convegno sul Trail Orienteering/ settembre 2002

Provincia di Udine Assessorato alle Politiche Sociali per il progetto anno 2002  

"Una nuova disciplina sportiva per l'integrazione sociale dei disabili: il trail orienteering".Alla scoperta di un sentiero comune.

Direzione Didattica di Udine per un progetto di introduzione delle discipline  orientistiche (C.O e Trail-O) nella scuola elementare Zardini anno 2003

Ipsia G. Ceconi di Udine, indirizzo operatrici dei servizi sociali, per l'organizzazione di corsi di Trail-O per l'integrazione degli alunni disabili e la preparazione degli studenti nella gestione della disciplina in Struttura o di accompagnamento dei disabili nel corso di manifestazioni sportive anno 2003.

ITC A. Zanon  di Udine per un ORI-TOUR (conoscenza del Centro Storico attraverso una carta di orienteering) per il gemellaggio con un istituto scolastico austriaco  anno 2003.

Istituto Magistrale C. Percoto di Udine per un ORI-TOUR (conoscenza del Centro Storico attraverso una carta di orienteering) a Udine e a Cividale del Friuli per il gemellaggio con un istituto scolastico  della California (USA) anno 2003.

Comune di Udine per un Ori-Tour (conoscenza del Centro Storico attraverso una carta di orienteering) a Udine nell’ambito di un progetto europeo con studenti universitari.

Scuola Media Statale Giovanni XXIII di Tricesimo per un ORI-TOUR (conoscenza del Centro Storico di Udine attraverso una carta di orienteering) per il gemellaggio con un istituto scolastico di Cagliari anno 2003.

Consiglio Comunale dei Ragazzi, per il progetto: "Un quartiere per noi" con la realizzazione di una cartina del plesso scolastico e del quartiere Villaggio del Sole anno 2003.

 

Manifestazioni nazionali ed internazionali organizzate:

Coppa Italia di Mountainbike Orientamento - San Leonardo (Udine )  2000

Coppa Italia di Mountainbike Orientamento - San Leonardo (Udine)   2001

Trofeo Internazionale Tre Nazioni di C.o. in centro storico - Udine 2001

Coppa Italia di Mountainbike Orientamento - Buttrio (Udine) - 2002

Circuito Nazionale centri storici di corsa orientamento - Cividale (Udine)  2002

Coppa del Mondo di Mountainbike Orientamento - Buttrio (Udine) 2003

Coppa del Mondo di Mountainbike Orientamento - San Daniele (Udine) 2003

Gara Internazionale Sprint in Centro Storico - Cividale (Udine) 2003

International Ori-Tour - Udine 2003

 

La Associazione, che si avvale di cartografi ungheresi specializzati e molto conosciuti, ha già realizzato con il contributo della  V Circoscrizione la carta di Cussignacco e con quello del Consiglio Comunale dei Ragazzi la carta del quartiere del Villaggio del Sole(UD) presentata nel corso di una manifestazione promozionale sabato 31 maggio 2003.

Ha curato inoltre la realizzazione di numerosi altri “Impianti” in Regione sui quali organizza gare nazionali ed internazionali tra cui la Coppa del Mondo di Mtb - Orienteering nell’ottobre 2003.

            Il pluriennale impegno con il mondo della scuola, che la porta ad organizzare corsi di avviamento alla disciplina nelle scuole elementari, medie e superiori ed a gestire i Giochi Sportivi Studenteschi, si concretizza ogni anno nel Meeting Studentesco di Orienteering nel mese di settembre in collaborazione con la Maratonina Città di Udine e questo  ha consentito di far conoscere ed apprezzare l’orienteering a molti ragazzi: la partecipazione di 1800 studenti all’edizione del 2002 e di 1350 nel 2003 (con alunni anche disabili),lo conferma.

   

Elementi descrittivi del progetto:

 

FINALITA’DEL PROGETTO

 

La finalità del progetto è quella di proporre un percorso di educazione ambientale attraverso un approccio diverso: quello sportivo.

Partendo dal presupposto che “ il mondo non ci è stato lasciato in eredità dai nostri padri ma ci viene dato in prestito dai nostri figli” (proverbio africano), siamo tutti consapevoli che il rapporto tra il bambino e il territorio nell’ultimo secolo è radicalmente cambiato: si sono ridotti gli spazi di naturalità, le occasioni di contatto con l’ambiente e con esse si è allentato anche il rapporto diretto con la natura.

Fino a pochi decenni fa il territorio era parte integrante dell’esperienza quotidiana al di fuori delle mura scolastiche, mentre oggi le attività promosse dalla scuola costituiscono spesso l’unica occasione che i ragazzi hanno per fare esperienza di natura e conoscenza autonoma dello spazio. Il livellamento nei modi di rapportarsi all’ambiente naturale tocca sia il bambino che l’adulto; il territorio non riesce più ad essere un modo progressivo per accostarsi alla realtà e perde il ruolo di scuola di vita.

Il progetto che presentiamo si inserisce nell’ottica di migliorare questo rapporto, ritenendo che il rispetto possa nascere solo dalla conoscenza e da una maggiore consapevolezza.

Attraverso la pratica dell’orienteering la tematica ambientale sarà recepita dai ragazzi in modo nuovo e coinvolgente: la scoperta del territorio attraverso la conoscenza dei suoi segreti ed il riconoscimento dei suoi segnali li porterà a comprendere l’importanza della loro tutela rendendoli consapevoli della necessità di impegnarsi in prima persona per il raggiungimento di questo obiettivo.

 

La disciplina dell’orienteering

 

L’orienteering è uno sport con regole precise e che comporta la conoscenza di tecniche e tattiche specifiche e l’acquisizione di specifiche capacità se si vogliono avere dei risultati soddisfacenti.

Ma la forza dell’orienteering è che non è solo sport. Oltre al livello individuale, lo si può praticare anche in gruppi ed anche a livello non competitivo. E’ una attività in ambiente naturale che è in grado di modellarsi sulle più diverse esigenze, adattandosi alle capacità fisiche e tecniche di ciascuno ed alle più diverse motivazioni.

Questa attività, dalle enormi valenze educative, può essere adattata anche alle esigenze dei bambini  e dei ragazzi più giovani che hanno caratteristiche peculiari per quanto riguarda psicologia, motricità, capacità percettive ed organizzative, ben diverse dagli adulti.

Il ragazzo vuole giocare ed il gioco è una attività il cui fine è nel gioco stesso e nella gratificazione che ne ricava. Attraverso il gioco egli acquisisce in maniera naturale e piacevole quelle conoscenze e quelle abilità che gli serviranno poi nella vita di adulto. Bisogna proporgli l’orienteering in maniera che inizi a praticarlo con lo stesso spirito con cui gioca spontaneamente con i compagni; le regole ci debbono essere, così come sono elemento essenziale di ogni gioco ma non debbono essere troppo rigide: saranno gli stessi ragazzi ad esigerne il rispetto da parte dei compagni.

L’esperienza di orienteering che viene proposta sarà l’occasione per cimentarsi in un’attività graduata che consente di provare quella soddisfazione che motiva e diverte permettendo a tutti di costruirsi un’immagine positiva di sé.

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

 

Il progetto è rivolto ai bambini della scuola materna(in una fase successiva) e agli alunni di alcune classi elementari e  delle classi prime e seconde medie del Comune di San Daniele del Friuli, con interventi modulati a seconda della fascia di età.

 

METODOLOGIA

Il progetto si articola in:

Per la Scuola elementare e media

a) una serie di lezioni, che saranno tenute dagli insegnanti curricolari su:

rifiuti e raccolta differenziata, sulla problematica dei rifiuti, sulle caratteristiche dei diversi materiali e sulle modalità della raccolta differenziata.

b)una uscita didattico- sportiva di verifica sull’assimilazione dei concetti affrontati nel corso dell’attività scolastica.

Le lezioni verranno supportate da materiale didattico, a seconda del tipo di argomento trattato, in modo da portare delle esemplificazioni pratiche dei concetti spiegati. La proposta mira a favorire una partecipazione attiva degli studenti alle lezioni, in modo che i ragazzi si sentano coinvolti e parte in causa in prima persona, nelle tematiche proposte.

Per la scuola materna

Il progetto prevede la collaborazione degli insegnanti curricolari per la predisposizione del materiale da utilizzare per la prova di baby orienteering.

Varrà elaborata una semplice storia che veicoli il messaggio dell’educazione ambientale, saranno predisposti dei disegni ben identificabili con i personaggi della storia che costituiranno le tappe del percorso che i bimbi affronteranno.

Le insegnanti saranno contattate per un incontro con i nostri istruttori per predisporre il materiale e conoscere le metodiche da applicare.

Il giorno della prova interverranno gli alunni dell’Ipsia G. Ceconi per supportare gli insegnanti ed organizzare il percorso.

 

I ragazzi saranno messi in condizione di affrontare una manifestazione di orienteering durante la quale rispondere a domande relative alle tematiche svolte in classe precedentemente. L’uscita didattico-sportiva rappresenterà dunque una verifica finale che verrà opportunamente valutata.

Le prove verranno modulate in modo diverso per la scuola materna, per le scuole elementari e medie.

 

 

Uscita didattico-sportiva

 

Per la scuola materna verrà predisposto un percorso di baby orienteering, se possibile,  al di fuori dell’edificio scolastico (il prossimo anno scolastico).

 

Per la scuola elementare sarà elaborato un percorso semplificato di orienteering che prevede  risposte al questionario sulle tematiche ambientali, nei pressi dell’edificio scolastico (il 23 aprile,venerdì mattina)cui parteciperanno nella veste di collaboratori gli alunni dell’Ipsia G. Ceconi e dell’insegnante accompagnatore, alla presenza di un istruttore della Friuli Mtb & Orienteering;

 

Per la scuola media verrà studiato un  percorso di orienteering in Centro Storico, che prevede  risposte al questionario (il 24 aprile, sabato mattina). Gli istruttori della Friuli Mtb & Orienteering saranno coadiuvati dagli alunni dell’Ipsia G. Ceconi di Udine e dall’insegnante accompagnatore.

 

 

Obiettivi del progetto

 

 a)Educazione ambientale

- sensibilizzare i ragazzi verso una cultura di maggiore attenzione e di curiosità verso l'ambiente;

- fornire agli studenti degli elementi di studio, analisi ed interpretazione del mondo che li circonda per comprendere meglio alcuni dei meccanismi che lo regolano;

- fornire un'ulteriore motivazione all'apprendimento, perché dall'osservazione diretta sia chiaro ai ragazzi che lo studio non è un esercizio fine a se stesso ma è un importante strumento di analisi e comprensione del loro ambiente;

- attraverso la proposta di strumenti di riflessione ed analisi, avvicinare il mondo della scuola al territorio, operando su problematiche che riguardano l'esperienza quotidiana.

Gli allievi, interagendo direttamente con l'ambiente impareranno a porsi nei suoi confronti in una giusta relazione. Comprenderanno l'importanza della natura per poterla rispettare e amare.

 

b) Orienteering

Al ciclo di lezioni sulla tematiche ambientali verrà abbinato un incontro con gli insegnanti nel mese di marzo ed una presentazione della pratica dell’orienteering  che evidenzino come questa pratica sportiva sia utile per sviluppare:

 

-la capacità di osservazione

-la percezione dello spazio

-la rappresentazione dello spazio

-l’attenzione e la concentrazione

-la capacità di scelta, di prendere delle decisioni

-l’autonomia

-il riconoscimento delle proprie capacità e limiti

-la memorizzazione

 

e per raggiungere i seguenti obiettivi:

- trasmettere una cultura ambientale che, attraverso lo studio e la rappresentazione grafica dei diversi ambienti, educhi al rispetto ed alla conservazione dei beni ambientali

- valorizzare l’individuo come essere indipendente ed autonomo attraverso l’assunzione di compiti e responsabilità

- indicare un percorso educativo che risponda all’esigenza di dare continuità al processo di maturazione della personalità nella sua componente fisica ed intellettiva.

 

Verranno evidenziate, le valenze programmatiche della disciplina in particolare nelle materie di:

Lingua

-Fruizione ed utilizzo del linguaggio grafico-simbolico

Geografia

-Elaborazione ed utilizzo dello spazio codificato convenzionale (cartografico)

Scienze

-Esplorazione ed osservazione dell’ambiente naturale

Matematica

-Astrazione logico-concettuale partendo dalla capacità di misurare, quantificare e ordinare lo spazio e viceversa

Educazione artistica

-Studio del sistema grafico-simbolico delle rappresentazioni cartografiche

Educazione fisica

-Conoscenza delle peculiarità della disciplina sportiva dell’orienteering intesa anche come occasione ludica.

 

L’ORIENTEERING ED IL TERRITORIO

 

Per sviluppare la conoscenza del territorio e nel contempo l’autonomia dei ragazzi, oltre che fornire un utile strumento agli insegnanti e a tutti gli operatori, la Friuli Mtb & Orienteering  propone la realizzazione della carta di orienteering di San Daniele del Friuli e del Centro Storico di San Daniele del Friuli, del plesso scolastico delle scuole elementari e medie e del”Campo Base”.

La carta potrà essere utilizzata:

 a) dagli insegnanti delle scuole elementari e medie nel corso della loro attività curricolare;

 b)  dal Comune di San Daniele del Friuli per creare momenti di aggregazione, divertimento e socializzazione anche tra le diverse generazioni attraverso l’organizzazione di manifestazioni promozionali e sportive  che coinvolgano l’intera cittadinanza ;

c)  dal Comune di San Daniele del Friuli per fornire un valido aiuto ad iniziative ludiche o di animazione collegate ai Centri estivi o permanenti sul territorio;

d)  dal Comune di San Daniele del  Friuli per la conoscenza e la valorizzazione del territorio a fini turistici.

 

 

L’Istituto IPSIA G. Ceconi di Udine

 

Gli alunni della classe II A OSS , che ha già maturato esperienze nel campo dell’Orienteering l’anno precedente con il Meeting Studentesco a Udine in settembre, l’orienteering per disabili a Cividale del Friuli in ottobre e la manifestazione di orienteering day in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Udine il 31 maggio 2003, è stata scelta per partecipare a questo progetto che vede la sinergia e l’impegno di una Amministrazione Comunale, una Associazione sportiva, un Istituto scolastico di supporto e gli alunni delle scuole di San Daniele del Friuli come fruitori.

Gli alunni della II A saranno impegnati nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24 aprile 2004 a San Daniele del Friuli.

Il ritrovo degli alunni con l’insegnante accompagnatrice, Prof. Sarra Mariangela (responsabile dell’orienteering per l’Istituto), avrà luogo presso la stazione delle corriere di Udine alle ore 8.00. Gli alunni giungeranno a San Daniele presumibilmente verso le ore 9.00  e si recheranno presso l’aula magna delle scuole elementari dove si svolgerà la presentazione della manifestazione (i biglietti di andata e ritorno per e da San Daniele sono a carico dell’associazione sportiva). Accompagnati dall’insegnante si recheranno in seguito al Campo Base (che dista circa 200 metri dalla scuola) per l’organizzazione della manifestazione insieme agli istruttori dell’associazione sportiva. Al termine della prova (verso le ore 12.00 circa) verranno accompagnati a pranzo ed in seguito ai loro alloggi.

Il Comune di San Daniele mette a disposizione per i ragazzi e l’insegnante accompagnatore degli alloggi in un ostello di sua proprietà, fornito di camere a due letti ed ogni confort, provvede inoltre al pranzo di venerdì, alla cena dello stesso giorno e del pranzo di sabato.

            Il giorno successivo i ragazzi si recheranno alle ore 9.30 presso l’aula magna della scuola media  e subito dopo in centro storico per la preparazione del percorso che vedrà impegnati circa duecento alunni della scuola media.

Al termine, dopo il pranzo i ragazzi riprenderanno la corriera che li riporterà a Udine. Nel pomeriggio di venerdì i ragazzi saranno impegnati  nella preparazione della manifestazione dei giorni successivi e, se possibile, visiteranno la città di San Daniele accompagnati dalla loro insegnante.

L’attività è la naturale prosecuzione di quella svolta nel corso delle ore di approfondimento del 16 e del 19 aprile 2004.


| scarica la versione pdf | Alcune foto |