1. La carta di gara “Ronchi di Buttrio” è in scala 1:10.000 con equidistanza 5 metri i rilievi risalgono a marzo 2006 con aggiornamenti nell’autunno dello stesso anno. In caso di pioggia in pre-partenza saranno disponibili buste idrorepellenti.
La descrizione dei punti è stampata sulla cartina, in alto a sinistra; sarà inoltre disponibile in pre-partenza.
2. L’ambiente di gara è caratterizzato principalmente da due tipologie di terreno:
(a) collinare con coltivazione a vigneto;
(b) pendici delle colline che in alcuni punti possono presentare dislivelli accentuati con vegetazione fitta.
In caso di pioggie recenti,visto il terreno argilloso si consigliano calzature e abbigliamento adeguati anche all’attraversamento di fitto sottobosco.
3. E’ obbligatorio rispettare le proprietà private e il codice della strada.
4. E’ assolutamente vietato attraversare (in qualunque direzione) i vigneti, per esplicita richiesta dei proprietari che gentilmente ci concedono la possibilità di utilizzare i loro terreni.
5. La partenza dista oltre 10’ al passo dal ritrovo segnato con fettuccia, dislivello 40 mt.
7. Verrà utilizzato il sistema elettronico di punzonatura Sport-Ident. Lo smarrimento del testimone noleggiato comporterà il pagamento della quota di € 25.
8. In partenza, nelle immediate vicinanze all’ingresso della prepartenza -2’, saranno posizionate 2 stazioni di azzeramento (Clear) del proprio testimone elettronico; il concorrente è tenuto autonomamente ad effettuare questa operazione prima di entrare nella zona di pre-partenza.
9. I pettorali dovranno essere riconsegnati all’arrivo mentre, per gli atleti non partiti e le sicard noleggiate vanno riconsegnate dal responsabile di società in segreteria.
10. Le premiazioni avverranno alle ore 13.30 circa in zona arrivo.
11. Tempo massimo 2h.
12. Giuria:
La Friuli Mtb & Orienteering di Udine
augura a tutti gli atleti una Buona Gara.