Progetto ‘Questo è il mio quartiere’ - SMS Bellavitis
Si è concluso nei giorni scorsi un progetto molto articolato presentato dall’Associazione Friuli Mtb & Orienteering alla III Circoscrizione di Udine denominato “QUESTO E’ IL MIO QUARTIERE” rivolto agli studenti di sette classi della Scuola Media Bellavitis per collegare l’orienteering alle lezioni di educazione stradale e di conoscenza del territorio. Questo progetto si collegava idealmente a quello già svolto lo scorso anno e l’obiettivo era di sviluppare nei ragazzi l’interesse per l’ambiente, in linea con l’obiettivo di far conoscere in modo più approfondito e partecipato i luoghi in cui vivono.
L’attività principale, conoscere il quartiere Aurora attraverso la cartina di orienteering’ si è svolta in tre fasi e prevedeva una manifestazione finale:
- la prima, riservata alle classi prime aveva come tema ‘il territorio e le sue trasformazioni’
- la seconda, riservata alle classi seconde, aveva come tema ‘Il quartiere: un nuovo modello dell’abitare’.
- la terza, riservata alle classi terze, aveva come tema ‘Pedalare in sicurezza rispettando il codice della strada.
Alla fine tutte le classi si sono ritrovate insieme per una manifestazione finale di orientamento alla scoperta del Quartiere Aurora su quattro percorsi predisposti dai tecnici dell’Associazione Friuli Mtb & Orienteering che ha sede nel quartiere.
Molto graditi da docenti ed alunni i diversi interventi che partendo dalla lettura della carta del quartiere, l’interpretazione simbolica come forma di comunicazione e informazione, ha coinvolto i ragazzi in un viaggio dalla periferia e dalle tipologie abitative tipiche dei quartieri periferici nelle città moderne, con la loro trasformazione da una posizione marginale rispetto al centro cittadino, al quartiere come oggi viene inteso, centro a sua volta di servizi ed opportunità per gli abitanti che si pone dialetticamente rispetto al centro tradizionale. Il centro cittadino è stato visitato con una cartina di orientamento attraverso dei percorsi che avevano lo scopo di illustrare le diverse tipologie architettoniche e le loro stratificazioni nel corso dei secoli, amalgamati nella struttura urbana così come oggi la viviamo. Anche lo studio delle diverse essenze arboree presenti nel quartiere ha fatto scoprire ai giovani studenti la ricchezza e la varietà delle piante presenti. Attraverso opportune schede didattiche preventivamente preparate, i ragazzi, sempre con la cartina in mano sono potuti andare alla scoperta di alberi e cespugli, erbe e fiori che vivono fra case e palazzi, segnandone la loro posizione e affrontando lo studio delle diverse specie.
Ai più grandi era riservata un’attività più direttamente pratica sul versante dell’educazione civica e sulla conoscenza del codice della strada e sul comportamento da tenere in sella ad una bici in sulle strade cittadine.
A tutti i partecipanti alla manifestazione finale è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno dimostrato in questo progetto che si è affiancato alla tradizionale attività didattica scolastica.
| Foto |