LA TECNOLOGIA LASERSCAN APPLICATA ALLA CARTOGRAFIA DI ORIENTAMENTO
Produzione di un file di carta base per l'orienteering con curve di livello generate da un rilievo laserscan
CORSO: UDINE 31 MAGGIO 2008 SEDE C.O.N.I. PROVINCIALE ORE 9,30 La scansione laser rappresenta la nuova frontiera per il rilievo topografico e per le analisi tecniche del territorio. L’utilizzo di scanner laser d’alta precisione è stato sviluppato inizialmente per lo studio d’elementi architettonici e strutturali, ma attualmente sta evolvendo verso l’applicazione del metodo alla caratterizzazione morfo-strutturale del territorio. Il prodotto finale è un modello digitale del terreno generato dalla fusione di dati aerei e terrestri, esso rappresenta un’ottima integrazione per il rilievo in ambito montano dove sono spesso presenti tratti subverticali che spesso caratterizzano i nostri impianti sportivi, difficilmente rilevabili da piattaforma aerea. Il corso vuole illustrare le varie procedure per ottenere un completo modello digitale del terreno e da esso la creazione delle curve di livello, fornendo al cartografo un supporto di sicura affidabilità su cui operare il rilievo di campagna per la produzione della cartografia di orienteering . Il corso sarà tenuto dal nostro topografo Paolo Sbrizzi che per primo nella F.I.S.O. ha indicato questa metodologia come la nuova frontiera per la produzione di carte base per l'orienteering.
Programma:
Il corso è rivolto ai cartografi che si occupano di produzione di impianti di orienteering attraverso l’utilizzo del software OCAD 9 ed è limitato a 15 persone.
N.B.
Costi: Euro 150,00 a persona da versare al momento dell’accredito. Per i cartografi che non hanno superato i 21 anni il costo di partecipazione viene ridotto a Euro 80,00.
A fine giornata verrà fornito un CD con le istruzioni per il suo utilizzo. Pranzo a carico dell’organizzazione.
| guarda la carta stradale per arrivare |
Organizzazione: Friuli Mtb & Orienteering – Udine Informazioni: www.friulimtb.it Iscrizioni: info@friulimtb.it
|