Quinta Edizione di "Ferragosto Insieme" per la Friuli MTB
Le previsioni atmosferiche da martedì avvertivano che un fronte di maltempo veloce ma intenso avrebbe attraversato la nostra Regione proprio venerdì 15, in occasione della festa di metà agosto della Friuli Mtb & Orienteering. Come lo scorso anno il programma prevedeva il ritrovo dei soci presso Malga Stiaf Jama di proprietà del buon Speck che volentieri apre la malga di famiglia in questa occasione. La malga si trova oltre il monte Joanaz sul confine con la Slovenia, sulla strada che collega le Fracadiciz a Montefosca. Un posto bellissimo e tranquillo ma non l’ideale per trascorrervi una giornata sotto gli eventi atmosferici preannunciati. Siamo stati così costretti a trovare una soluzione alternativa che ci permettesse di predisporre una grigliata per trenta persone, che avesse un’area scoperta dove prendere un aperitivo e permettesse ai ragazzi di dare quattro calci ad un pallone ed un locale coperto dove mangiare al riparo da eventuali rovesci. Trovare un posto così due giorni prima dell’evento non è facile ma le risorse della nostra piccola società sono tante e dopo aver vagliato alcune soluzioni la scelta è caduta su una struttura suggerita da Mario Bertoni in località Rizzi di proprietà della COOP e gestita dalla Cooperativa Nuovi Orizzonti. Così potevamo garantire la quinta edizione di ‘Ferragosto insieme’. Sontuosa la griglia preparata da Massimo, che non solo è un abile assicuratore ma anche un perfetto ‘grigliarolo’, con il supporto di Aldo, e sono stati veramente graditi tutti i contributi alimentari ed enologici delle diverse famiglie dei soci intervenuti. La giornata ha riservato, oltre al piacere di trascorre insieme alcune ore al di fuori del circuito di gare sportive che il calendario prevede, alcuni momenti interessanti come il saluto della società ai nostri cinque junior maschili che rappresenteranno il Friuli Venezia Giulia ai Campionati nazionali di Francia di corsa orientamento dal 20 al 24 agosto. Dispiace che le nostre Alessia e Valentina non abbiano potuto partecipare alla trasferta impegnate all’estero o a preparare l’ammissione ai corsi universitari. La loro presenza avrebbe contribuito a mitigare l’esuberanza di Michael, Nicholas, Marco, Michele e Jack, quest’ultimo capitano della squadra e responsabile della trasferta che partiranno lunedì 18 con un furgone messo a disposizione dalla Friuli Mtb & Orienteering alla volta della Bretagna dove avranno svolgimento le gare. Un ringraziamento a Paolo Sbrizzi che ha organizzato un corso sulla tecnologia del Laserscan applicata alla produzione di cartine di orientamento ed il cui ricavato ha contribuito a rendere possibile questa esperienza ai nostri giovani. Vi è stata poi una riunione in cui è stato decisa la messa a punto di un progetto nel 2009 che ci vedrà , in collaborazione con l’Università di Udine, organizzare un convegno a livello internazionale sulla cartografia, fra sport, cultura e turismo. Ospiti graditissimi Elena, presidente del nostro Comitato in veste di amica con Piero , Mario Tranchida, presidente dello Sci Club Udine e Cesare Tarabocchia con Bau, di rientro da un sopralluogo a Ravosa dove è appena sorto il nuovo impianto di orienteering dello Sci Club e che verrà inaugurato a novembre con la gara sprint regionale cui collaborerà organizzativamente la nostra società. Dopo pranzo la festa è stata allietata dalle musiche del complesso i Marco’s che hanno presentato la loro ultima formazione ed alcuni interessanti brani raccolti anche su CD. La giornata è così corsa veloce e in allegria con la promessa fatta ai rappresentanti della Cooperativa che gestisce la struttura, per ringraziare dell’ospitalità ricevuta, di organizzare una manifestazione di orienteering al Parco del Cormor a favore degli abitanti dei Rizzi.
Edizioni precedenti
|