Concluso brillantemente il primo corso di orienteering organizzato nella scuola dai nostri giovani istruttori
Nella mattinata del 20 aprile scorso si è concluso il progetto “La mappa magica” che la società ha realizzato e rivolto a sei classi prime dell’Istituto tecnico commerciale “A. Zanon” di Udine.
L’attività didattica è stata curata dai giovani atleti che l’anno scorso hanno ottenuto il diploma di “istruttori federali c-o”: Michele Bertoni, Alessia Ciriani, Giacomo Crucil, Marco Genuzio, Michael Sbrizzi e Nicholas Sbrizzi con il sostegno logistico del presidente Paolo di Bert, dell’allenatore di società Serghij Mukhidinov e della professoressa Mariangela Sarra. Il progetto, con lo scopo di introdurre l’orienteering a livello scolastico anche in vista dei Giochi Sportivi Studenteschi cui la scuola parteciperà, si è articolato in diverse fasi.
La prima parte si è svolta in aula dove due istruttori per ogni classe hanno introdotto la disciplina sportiva dell’orienteering nei suoi tratti fondamentali con l’obiettivo di trasmetterne una panoramica quanto più possibile chiara, completa e avvincente.
Il programma della lezione è stato predisposto alternando la spiegazione frontale al coinvolgimento diretto degli studenti in modo da sollecitarne la curiosità e la partecipazione. Le tematiche trattate hanno spaziato dai cenni storici della disciplina all’analisi generale degli elementi cartografici per poi considerare con particolare attenzione gli aspetti fondamentali del nostro sport: orientare la carta con l’ausilio della bussola; individuare partenza, punti di controllo e arrivo in un percorso; consigli per l’avanzamento sul terreno e generali strategie di gara.
Considerando l’eventualità che alcuni ragazzi avessero già praticato l’orienteering e altri non ne avessero mai sentito parlare, l’intenzione degli istruttori è stata quella di presentare la disciplina come uno sport “per tutti i gusti” sottolineandone gli aspetti più allettanti che possono dare maggiori soddisfazioni a chi lo pratica anche al di fuori della dimensione competitiva vera e propria.
La seconda parte si è svolta nel giardino dell’edificio scolastico dove sono stati posizionati dei punti di controllo per svolgere degli esercizi “a stella” (ad ogni studente viene indicato sulla carta un punto che deve raggiungere scegliendo autonomamente la strada migliore) e “a farfalla” (esercizio a stella con più di un punto). Questa parte pratica si è svolta a coppie e ha permesso di condurre un lavoro personalizzato a seconda delle capacità e dell’entusiasmo dimostrato dai singoli studenti.
Nel complesso gli studenti si sono rivelati interessati alla disciplina dando prova di buone capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione dei concetti appresi.
Per la fase finale del corso, è stata organizzata una manifestazione nel centro storico di Udine. Sono stati più di 150 i ragazzi che lunedì mattina si sono messi alla prova completando a coppie due diversi percorsi articolati nei punti emblematici del centro-città. Nonostante qualche leggero rovescio a metà mattina, tutti i ragazzi hanno completato i percorsi che partivano entrambi da piazza Libertà e terminavano nel piazzale del castello di Udine. Per l’occasione la professoressa Sarra ha coinvolto un’altra classe dell’istituto che ha contribuito alla riuscita della manifestazione disponendosi in partenza, in arrivo e nei punti di controllo per agevolare le operazioni logistiche. La mattinata si è rivelata piacevole per tutti, gli studenti hanno avuto modo di mettere in pratica le nozioni apprese in precedenza e anche gli insegnanti hanno confermato l’importanza a livello didattico e sociale dell’attività proposta dimostrando soddisfazione per il modo in cui è stata svolta.
In conclusione, la società ringrazia l’istituto ITC “A. Zanon” per aver scelto il nostro team ed ancor più il corpo docente del dipartimento di educazione fisica che è stato direttamente coinvolto e che ha dimostrato disponibilità, interesse ed entusiasmo con particolare riferimento alla professoressa Anna Pellarini, referente del progetto. Grazie anche alla collaborazione della classe 2 B E. Un saluto speciale ai ragazzi che sono stati i destinatari dell’attività e che vi hanno partecipato con interesse e simpatia.
Vengono pubblicate di seguito le foto della manifestazione finale, alcune delle quali realizzate dai concorrenti stessi, che era inserita anche fra i progetti Liberamente Solidali sostenuto dal Distretto Sociale Udine Sud della COOP. (vedi qui)
Alessia Ciriani