Per conoscere il territorio.

Paolo Sbrizzi all’ITG Marinoni di Udine per insegnare il laserscan ai futuri geometri.

Prendiamo spunto dalle dichiarazioni del Presidente Berlusconi che ha ringraziato la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia di aver fornito in poche ore la mappatura di circa 800 kmq dell’area devastata dal terremoto mediante rilevazione topografica attraverso l’elicottero, per porre l’attenzione su una tecnologia molto sofisticata che il FVG utilizza da tempo creando fotografie digitali del terreno con una risoluzione elevatissima. Abbinato al rilievo fotogrammetrico digitale viene effettuata un’innovativa scansione laser del territorio con l’acquisizione di  tre punti laser (con associazione delle coordinate cartografiche x e y e la quota z) per ogni metro quadrato. La tecnologia laserscan permette la produzione di ortofoto digitali con una risoluzione incredibile, fino a 15 cm, che consente di tenere sotto stretto controllo l’ambiente sottoposto ad indagine. Vogliamo rendere noto che la nostra Associazione sportiva, la Friuli MTB & Orienteering di Udine, con il suo topografo Paolo Sbrizzi, ha recentemente concluso un innovativo corso di lasescan rivolto agli studenti delle classi V dell’ITG Marinoni . L’orienteering è uno sport che si basa sulla conoscenza del territorio utilizzando come palestra naturale l’ambiente ed è proprio per questo motivo che per la realizzazione delle carte la nostra società, unica in Italia, si avvale di questo strumento per produrre una cartografia così precisa e duttile da essere validamente utilizzata oltre che per lo sport (abbiamo rilevato 15kmq dell’Altopiano di Asiago) anche per l’utilizzo turistico-ambientale, come hanno  già compreso le Amministrazioni  dei comuni di Pradamano e Tavagnacco. Se saranno resi disponibili i dati laserscan anche per il Friuli, è nostra intenzione cartografare tutta l’area dell’Alto But con la produzione di carte che potranno essere utilizzate per questi scopi.

 

Vedi Corso LaserScan 2008